top of page

LICEO SCIENTIFICO STATALE "M. PARISI"

FREGIO FITTILE
Periodo Storico: VII a.C
āMisure:
Materiale: Argilla
Luogo: Metaponto - Santuario extraurbano di San Biagio alla Venella
ā
Semplici sacelli decorati con fregi fittili che raffigurano divinità e scene mitiche.
Fregio fittile policromo (con matrice a rullo); potremmo definirlo uno dei primi esempi della tecnica a “stampa”: gli artigiani figulini portavano con sé questo rullo e lo utilizzavano in diverse località. Il soggetto è una “ierogamia”, un matrimonio tra divinità, soggetto ben augurante, soprattutto se fregia un tempio. Le figure degli sposi sono trasportate su un carro e sono in posa altera; la sposa è velata, com’era consuetudine durante il rito matrimoniale e come avviene ancora oggi.
bottom of page